cooperativa pescatori Borgo Marina Cervia la fenice
HOME LE FAMIGLIE QUALCHE STORIA I SOPRANOMI I PERSONAGGI LE FOTO CONTATTO CERCA
Spaziatore i



la famiglie Campanini

             
documenti
Cens. 1811
Campanini
Franco

Focaccia
Giovanna
Lucia
n.24-6-1757
a Cervia
m.7-5-1813
             
              linea              
linea
linea                           linea
Campanini
Giovanni
Luigi
n,7-7-1789
                         

Campanini
Domenica
Maria
n.16-3-1792
a Cervia

                             

                             
             
Campanini
Luigi

Mariani
Teresa
             
              linea              
linea
  linea   linea       linea         linea    
 
documenti
Cens. 1862

Campanini
Francesco
n.29-4-1824
a Cervia
salinaio
m.11-6-1884


Dallamora
Maria
n.24-5-1825
m.2-11-1878
 
documenti
Cens. 1862

Campanini
Matilde
n.31-12-1828
a

Burci
Pasquale
freccia
segue albero
     
documenti
Cens. 1862

Campanini
Eugenio
n.18-9-1822
a Cervia

*
Monti
Luigia

**
Bosi
Adelaide
n.4-9-1821
a Forli
ostessa
       
documenti
Cens. 1862

Campanini
Pasquale
n.17-2-1830
a Cervia
falegname

Billi
Olimpia
n.7-5-1835
a Cervia
   
  linea         linea         linea    
linea linea linea
linea linea linea       linea linea linea     linea linea linea linea
documenti
Cens. 1862

colombo
Campanini
Colombo
n.29-3-1862
a Cervia
m.1938
impiegato
saline

mtr.31-10-1993

edmira
Pascoli
Edmina
n.9-7-1873
a Ravenna
m.1954
maestra
fortunata
Campanini
Fortunata
n.18-9-1855
a Cervia
m.1924
insegnante

mtr.17-12-1892

Panzavolta
Odoardo
n.26-4-1856
a Cervia
m.1926
calzolaio
linea
Campanini
Maria
Teresa
n.15-5-1880
Campanini
Luigi
n.8-3-1853
a Cervia
m.3-9-1886
salinaio
     
*
Campanini
Teresa
n.24-3-1852
a Cervia

mtr.25-3-1883
cosa peculiare il matrimonio viene celebratoa Tarquinia




Arani
Odoardo
n.ca.1849
a Cervia
documenti
Cens. 1862
*

domenico
Campanini
Domenico
n.26-11-1850
a Cervia
m.4-8-1931
salinaio

mtr.13-11-1879

maria
Giunchi
Maria
n.24-8-1850
a Cervia
m.8-12-1925
**
assunta
Campanini
Assunta
n.5-9-1857
a Cervia

mtr.29-8-1885

Giovanetti
Domenico
n.ca.1852
a Cervia
fabbro
   
Campanini
Imelde
n.20-6-1872
m.4-5-1944

mtr.24-11-1898
Giordani
Demetrio
n.21-9-1863
a Cervia


mtr.9-5-1914
Saporetti
Pirro
n.ca.1878
a Ravenna
tipografo
Campanini
Palma
Pia
n.1-2-1865
m.28-5-1877
Campanini
Imelda
n.16-5-1861
m.31-1-1870
documenti
Cens. 1862

Campanini
Eliseo
Moldo
Numa
n.5-12-1868
a Cervia
m.1946
impiegato
comunale

mtr.23-11-1895

Bianchi
Maria
n.10-11-1971
a Cervia
1958
sarta
linea           linea             linea
linea linea linea
linea linea linea linea linea linea linea linea linea   linea linea linea linea linea
luisa
Campanini
Lidia
Luisa
n.27-8-1898
a Cervia
m.1-3-1947
maestra elementare
mtr.29-12-1924

Giorgi
Vasco
n.ca.1899
a Cervia
maestro
elementare
Campanini
Maria
n.12-8-1894
a Cervia
m.12-2-1905
rina
Campanini
Rina
n.25-8-1902
m.8-10-1945
Campanini
Luigi
n.8-3-1895
m.3-9-?
clava
Campanini
Clava
Isotta
n.29-9-1877
a Cervia
m.4-9-1965
Campanini
Augusta
Bertilia
n.21-1-1879
a Cervi
m.13-10-1880 a
ines
Campanini
Ines
n.6-12-1894
m.9-11-1980

mtr.17-9-1927
documenti

felice
Alessi
Felice
n.3-7-1899
a Cotrone m.20-6-1984
scrivano
federico
Campanini
Federico
n.30-4-1880
detto
Richet

*
mtr.27-12-1906
Penso
Maria
Antonia
n.6-5-1880
a Cervia
m.17-10-1918
freccia
segue albero


mtr.27-12-1919
**
giulia
Mercuriali Giulia
n.ca.1891
a Cervia
Campanini
Eugenio
n.9-8-1887
a Cervia
  Campanini
Teresa
n.20-6-1889
a Cervia
m.25-8-1890
teresa
Campanini
Teresa
n.27-2-1891
a Cervia
m.5-12-1955

mtr.27-11-1911

quinto
Severi Quinto
n.25-11-1885
m.17-6-1963

luigia
Campanini
Soccorsa
Luigia
n.22-1-1874
a Cervia
m.27-2-1953
mtr.21-12-1905
documenti


Corona
Enrico
n.ca.1862
a Cervia
m.26-10-1934
calafato


freccia
segue albero


Campanini
Loredana
n.26-5-1876
a Cervia
m.30-11-1877
linea
              linea           linea
linea linea
  linea linea linea linea linea linea linea   linea linea       linea
 
**
Campanini
Maria
n.ca.1921
a Cervia

mtr.25-3-1939

Fucci
Edelves
n.ca.1914
a Cervia
falegname

*
maggiorina
Campanini
Maggiorina
n.24-1-1910
m.13.2.1986

mtr.11-5-1930

giovanni
Dallamotta
Giovanni
detto
Zvanin de prit

linea
Dallamotta
Figlio
*
arduina
Campanini
Arduina
n.1-10-1907
m.30-12-1989

mtr.29-9-1931

luigi
Marinelli
Luigi
n.1903
a Osimo
m.1987
impiegato
*
eugenia
Campanini
Eugenia
n.30-4-1912

sposata ?

*
Campanini
Ida
n.30-4-1912

mtr.9-2-1935

Tazzari
Aldo
n.ca.1906
a Ravenna
idaulico

**
giuliano
Campanini
Giuliano
n.18-5-1927
m.2010

ivonne
Ceccarelli
Ivonne
n. 1-7- 1932
m.19-6-2021

**
liliana
Campanini
Liliana
n.ca.1922
a Cervia

mtr.13-7-1945

pietro
Marcatelli
Pietro
detto
Radier
n.ca.1920
a Roma
fornaio

  pia
Campanini
Pia
Olimpia
Imelde
n.2-5-1905
a Cervia
m.1956
nubile
Campanini
Pia
n.16-10-1902
a Cervia
Campanini Pasquale è sindaco di Cervia dal 1920 all'estate del 1922 ed è l'ultimo sindaco eletto democraticamente prima dell'avvento del fascismo.
La nipote Maddalena Maffei racconta:
" Mio nonno era all'inizio del ventennio fascista il sindaco socialista di Cervia; all'epoca, egli era il più giovane sindaco d'Italia. Quando i fascisti gli hanno dato la caccia, lui si è rifugiato presso il farmacista Bedeschi.
In conseguenza di questi fatti, Rino Alessi, allora direttore del Piccolo di Trieste, lo ha chiamato a sé come giornalista, mettendolo così in salvo dal clima che regnava a Cervia ( clima diventato "poco salubre" per mio nonno).
documenti
Giunta del comune
di Cervia 1920-1922
di cui Cesare fece parte
pasquale
Campanini
Pasquale
n.29-8-1896
a Cervia
m.1980

mtr.14-4-1921
francesca
Masini
Francesca
n.22-5-1899
a Cervia
m.2-11-1993

          linea linea             linea
linea linea linea
          linea linea linea linea       linea   linea
Beppe Benazzi mi racconta:

Ciao Fiorenzo. la parentela di mia moglie un tempo piuttosto numerosa. si è alquanto rarefatta. Parto da un parente fra i primi che conosco per storia, che mi pare" fosse anche sindaco"di Cervia...... On di prèm sucialèsta ad Zirvia Campanini Pasquale. Invece Campanini Domenico direttore anche della locale "Banda Cittadina " e della più ridotta ma ottima "Banda di Squaciarèll" suonatore esso stesso di cornetta. I squaciarell, (i pritt ) avevano elementi che suonavano anche nella fanfara dei Repubblicani. L'era tott un ministron.,nenca alora... E sunador ha il dovere di suonare per tutti !!Parto da Campanini Federico ,(padre di Giuliano con due o tre mogli )di cui l'ultima di nome Giulia. La quale al mattino dopo la prima notte di nozze si trovò dai piedi del proprio giacilio 7/8 teste tutte femmine già fatte dalle altre mogli e lei stessa, la Giulia fu la madre dell'ultimo maschio di quella covata al quale fu imposto il nome di Giuliano Campanini che (fu mio suocero con la moglie Ceccarelli Ivonne mia suocera)i quali ebbero due figli Silvana e Franco rispettivamente la mia adorata moglie che rimpiango e il mio cognato geometra bravissima persona morto giovane con due figli Stefano e Francesco
silvana
Campanini
Silvana
n.20-10-1948
m.18-10-2017

giuseppe
Benazzi
Giuseppe
n.30-9-1939
franco
Campanini
Franco
n.20-6-1954
m.26-2-2001



Cortesi
Marcatelli
figlio
Marcatelli
figlio
 

 

Campanini
Enzo
n.18-10-1922
m.11-7-1993

Baroncelli
Ilva
n.21-5-1920
m.11-7-2015


 

Campanini
Vittorina
n.1925
m.2003

Maffei
Guido
n.17-7-1906
m.5-5-1995


            linea           linea   linea
linea linea linea
            linea linea linea   linea linea   linea linea
           
Campanini
Figlio
Campanini
Figlio

Campanini
Figlia


  Campanini
Figlio

andrea
Campanini
Andrea
n.2-7-1956
m.15-12-2017


*
prima moglie

**
seconda miglie


 
sandra
Campanini
Sandra
n.23-5-1950
m.10-9-2023

piero
Lucchi
Piero
n.13-7-1946
m.27-10-1997
Maffei
Figlia

Sposata
                linea     linea   linea  
linea linea linea
                linea linea linea linea linea linea linea
               
Sava
Figlio

sposata
**
Campanini
Falco
n.3-3-2000
m.3-3-2000
**
Campanini
Figlio
*
Campanini
Anna
n.18-3-1989
m.18-3-1989
*
Campanini
Figlia
sposata
Lucchi
Figlio
Lucchi
Figlia
pasquale pasquale
Pasquale Campanini Pasquale Campanini con Neri Luigi
                             
                             


freccia ritorna

© Farabegoli Fiorenzo