|
La domanda è quando è nato il borgo marina di Cervia?
(Fonte: "La Marineria di Cervia"a cura di R.Lombardi)
Del porto di Cervia si hanno già notizie storiche fin dal medioevo, mentre a partire dal 1600 ritroviamo mappe che ci fanno vedere lo sviluppo nel tempo del borgo marina, come si nota dalla piantina a lato la zona dove sorgerà il borgo marina nel 600 era mare, si vede Cervia vecchia posta in mezzo alle saline e la "Torre Nuova" col magazzino del sale situato all'imbocco del porto.
Quello di Cervia era un porto artificiale, non collocato alle foci di un fiume svolgeva una dupplice funzione di canale immissario ed emissario delle saline.
Il basso fondale permetteva solo l'attracco di piccole barche ma con l'utililizzo delle burchielle a fondo piatto si poteva incrementare il commercio del sale via mare.
|

|
 |
Il 9 novembre 1697 Papa Innocenzo XII approva la riedificazione di Cervia, usando i materiali di Cervia vecchia e col materiale delle fornaci di Ravenna, in parte arrivato via mare, il 24 gennaio 1698 il vescovo di Cervia Riccamonti benedisce la posa della prima pietra, l'impianto quadrilatero della città viene terminato nel 1714 e nel 1740 si completa la costruzione della chiesa di S.Antonio da Padova

|
 |
Da una riproduzione della fine del 1700 di un'opere conservata agli Uffizi di Firenze si nota che il borgo marina, come lo conosciamo adesso, non esisteva ancora, nella mappa accanto e nell'ingrandimento sotto, si vede però che, a differenza della mappa del 1600, la torre ed il magazzino hanno guadagnato terreno, al lato nord ci sono la darsena, il nuovo magazzino del sale, e il cimitero, al lato sud il già esistente magazzino del sale, la torre S.Michele e due nuove costruzioni: 'Casa e magazzino di particolari", "Casina di sanita e venale"
|

(clicca per ingrandire)
In una mappa di Cervia del 1825 conservata all'archivio statale di Roma si vede la nascita del borgo marina, infatti nei documenti del periodo napoleonico
(gli stati di famiglia del 1811) trovo circa 8 famiglie di pescatori e la maggior parte abita nel quadrilatero cervese rione marina di proprietà del capitolato di Cervia, solo la famiglia Travisani nel 1814 si trasferisce nei "sobborghi molo del porto"di proprieta di Mariani Francesco. |
 |
In questo periodo le case non sono di proprietà dei marinai ma delle diverse famiglie facoltose di Cervia tipo: Guazzi, Mariani, Ghiselli date in affitto ai pescatori che a partire dal 1815 arrivano a Cervia dalle citta littoranee dell'Adriatico: Chioggia, Burano, Goro, Comacchio, Pesaro, Rimini.
Uno dei primi ad arrivare (nel 1815) è la famiglia di Francesco Penso col figlio Angelo.
Nel corso degli anni che seguono arrivano altre famiglie i cui cognomi e discendenti sono ancora presenti a Cervia: Penso Felice, tre rami dei Bonaldo, Lunardini, Giulianini, Veronesi, Modanesi, Tiozzi, Fioravanti, Padoan Giovanni, Padoan Felice, Ranzato, Bellini, Sartini, Taddei, Foli, Folli, Pirini e forse gli ultimi arrivati da Chioggia i Ravagnan, per cui la nascita del borgo marina la si puo fissare attorno al 1812/25 e forse la prima famiglia che diventa proprietaria della propria abitazione è quella dei Penso detti i "Busighin", infatti nei censimenti del 1862 Angelo figlio di Francesco è possidente di tre case dove abitano i suoi figli, Luigi, Felice, Francesco e Domenico
|
A partire da quelle prime case, poco a poco, si consolida la costruzione del borgo con le tipiche case a schiera che caratterizzano questa parte di Cervia, certo che quei primi abitanti del borgo marina non potevano immaginare che il loro luogo di lavoro, quasi duecento anni dopo, sarebbe diventato quello che è oggi: la vetrina di Cervia, grazie a diverse iniziative: il giovedì del borgo, il borgo al lume di candela, lo sposalizio del mare, la sagra della cozza, i tanti ristoranti che offrono menù di pesce alla portata di tutti, le iniziative del Circolo culturale La Pantofla, il comune di Cervia, che negli ultimi anni ha rinnovato profondamente l'estetica di questa strada.
Il borgo marina, sopratutto nel periodo estivo, è diventato un richiamo inresistibile per le persone che visitano la nostra città. |
 |
 |
 |
 |
|
|
Una sequenza di foto/cartoline del borgo marina dal 1908 al 2014 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|