cooperativa pescatori Borgo Marina Cervia la fenice
HOME LE FAMIGLIE QUALCHE STORIA I SOPRANOMI I PERSONAGGI LE FOTO CONTATTO CERCA
Spaziatore i

fabbri torino

Renato Lombardi mi racconta:

Mia zia Lombardi Teresa, sorella di mio babbo Lombardi Guerrino, aveva sposato un pescatore di nome Fabbri Torino. La "Teresina" (così era chiamata mia zia) ha fatto in giovane età la pescivendola. Mi raccontava che arrivava in bicicletta fino alla periferia di Forlì. Mio zio, Torino Fabbri, alternava i lavori della pesca con quello delle gite per turisti nel periodo estivo. Si posizionava con la barca, una lancia a vela denominata Cochi, davanti alla spiaggia dell'Hotel Mare e Pineta. Aveva conosciuto anche Giuseppe Palanti, il grande artista fondatore di Milano Marittima. Mi diceva che una volta Palanti gli aveva dipinto la vela. Peccato che non si sia potuto conservarla. Da bambino mi insegnò a nuotare spingendomi nel porto canale legato con  una cima sotto le ascelle. Da ragazzo sono andato qualche volta con lui nelle sue gite in mare con degustazione di pesce "innaffiato" da vino di  uva fragola, che io pestavo con i piedi dopo la vendemmia. Una volta gli dipinsi la vela (gialla con la punta blu), con risultati non paragonabili con quelli di Palanti. Mi fece anche mettere la scritta Marinaio Torino. Mio babbo andava con lui in mare per la pesca agli sgomberi in primavera. Mi ricordo delle grandi mamgiate di pesce arrosto con la polenta. Io aiutavo nella preparazione dell polenta (gialla) mescolandola nel paiolo a fuoco lento. A lui, negli anni Sessanta,  il quotidiano milanese Il Giorno dedicò un'intera pagina con la descrizione delle vacanze dei milanesi  a Milano Marittima. Conservo ancora copia dell'articolo stampato su una pagina di formato gigante. Torino è stato l'unico marinaio che ha subito un incidente stradale a bordo della sua barca ormeggiata nella banchina del porto dalla parte di Milano Marittima. Sì, incidente stradale, perchè un'auto usci di strada da viale Dante (una volta si andava nei due sensi di marcia) e piombò sulla sua barca, mentre lui era a bordo, provocandogli alcune serie fratture. I miei zii erano tra i pochi pescatori che abitavano dalla parte di Milano Marittima. Abitavano nel viale Dante.Da qualche parte devo avere ancora l'articolo di giornale che parlava dell'incidente.
           

Fabbri
Luigi


Vesi
Alba

     
            linea      
linea
        linea   linea      
       

Fabbri
Cesare
n.ca.1868
a Cesena
operaio
m.22-4-1914

mtr.19-6-1898
documenti
Sacchetti
Rosa
n.ca.
a Cesena


Fabbri
Giovanni
n.ca.1870
a Cesena
m.21-3-1902
documenti
mtr.19-3-1899
documenti
Braga
Pasqua
n.1878

Braga Pasqua
rimasta vedova di Fabbri Giovanni
sposa il 23-5-1904
Lanza Odoardo
   
        linea   linea      
linea linea
linea linea   linea linea linea linea
Fabbri
Virginia
n.9-1-1898
documenti
a Cervia
Fabbri
Virginia
n.18-10-1899
documenti
a Cervia
m.27-8-1901
documenti
  Fabbri
Elio
n.13-4-1896
documenti
a Cervia
Fabbri
Maria
n.5-12-1901
documenti
a Cervia
 

torino
Fabbri
Torino
n.16-9-1901
documenti
a Cervia
pescatore
m.10-5-1982
mtr.14-4-1928
documenti

teresa
Lombardi
Teresa
n.14-4-1913
documenti
a Cervia
m.8-3-2002

 

luigi
Fabbri
Luigi
n.12-1-1900
a Cervia
documenti
m.14-1-1985
pescatore

mtr.9-7-1932
documenti
Angelini
Concetta
n.ca.1902
a Cervia


 
                   

fabbri-torino  
Fabbri Torino e Lombardi Teresa  
   
   


freccia ritorna

© Farabegoli Fiorenzo