cooperativa pescatori Borgo Marina Cervia la fenice
HOME LE FAMIGLIE QUALCHE STORIA I SOPRANOMI I PERSONAGGI LE FOTO CONTATTO CERCA
Spaziatore i

documenti quando è presente questo simbolo potete cliccare per aprire il relativo documento


l cognome Zannini deriva dalla cognomizzazione del nome comune "Gianni" o "Giovanni" (Anticamente "Zuane" o Dono del Signore). E' quindi chiara la matrice religiosa e apostolica per questo cognome, che peraltro è anche motivo della sua diffusione in relazione ai molteplici santi di nome "Giovanni". Tracce del cognome Zannini si trovano nel 1375 a Sondrio in un registro notarile per un certo "Zani", agli inizi del 1400 troviamo riferimenti ad un altro notaio "Francescolo fu Zanni Venosta" di Grosio. Successivamente, nel 1600, vi sono diverse testimonianze in relazione alla famiglia nobile "Zanetti" della Repubblica Veneta, riconosciuta dall'Imperatore Leopoldo. Davvero numerose le varianti che nei secoli si sono prodotte sul territorio, per errori di trascrizione o per derivazione dialettale. Fra i personaggi illustri ricordiamo il letterato Giacomo Zane, lo scrittore Antonio Maria Zanetti, il pittore Domenico Zanetti, il matematico Zaccaria Zanetti.




Zannini

zanninivela bonaldo

Famiglia Zannini proveniente da Comacchio

             
Zannini
Antonio


Manfrini
Lucia
             
              linea              
             
Zannini
Giuseppe
n.2-5-1870
a Comacchio
m.29-12-1952

Gelli
Savia
             
            linea              
linea
  linea linea linea linea   linea linea     linea linea linea   linea
 
antonio
Zannini
Antonio
n.30-3-1897
a
Comacchio
m.8-10-1974
mtr.19-11-1924
documenti
nella
Ranzato
Maria
Giulia
Nella
n.7-1-1894
a Cervia
m.17-3-1971
freccia
segue albero
Zannini
Camillo
n.18-5-1894
a Comacchio
m.28-5-1918
Zannini
Nazzareno
n.20-10-1900
a Comacchio
m.27-4-1951
Zannini
Santa
n.6-10-1902
a Comacchio
m.11-2-1999
  Zannini
Luigi
n.2-10-1905
a Comacchio
m.11-10-1964
zannini
Zannini
Mario
n.5-6-1917
a
Comacchio
m.11-4-1995
a
Comacchio
elsa
Bonaldo
Elsa
n.24-12-1921
a Cervia
m.27-7-2016

freccia
segue albero
    Zannini
Pietro
n.8-7-1908
a Comacchio
m.29-9-1991
Zannini
Giuseppe
n.15-3-1911
a Comacchio
m.10-4-1960
Zannini
Rosina
n.19-6-1914
a Comacchio
m.28-12-1925
 
Zannini
Annunziata
n.12-3-1899
a Comacchio
m.2-7-1964
  linea           linea             linea
linea linea linea
linea linea         linea   linea           linea
eugenia
Zanini
Eugenia
n.23-7-1930
m.18-8-2006
giovanni
Nanni
Giovanni
n.1-8-1924
m.15-2-2008

giuliano
Zannini
Zanini
Giuliano
detto
tremul
n.16-3-1926
m.21-4-1995

massimina
Righini
Massimina
n.26-11-1931
m.3-3-1990

       
GIUSEPPE
Zannini
Giuseppe
n.1950

Di Nardo
Antonietta
n.31-7-1953
linea
Zannini
Marta
n.3-10-1982
 
santina
Zannini
Santina
n.6-1-1946
m.20-7-1976
africo
Casadei
Africo
n.10-12-1937
m.17-11-2023
         
antonietta
Zannini
Antonietta
24-11-1921
m.13-6-2017

melino
Bonaldo
Melino
detto Zipulen
n.4-12-1918
a Cervia
m.30-5-1990
freccia
segue albero
                             

PESCATORI ( a cura di Renato Lombardi )

Zannini Mario
( nato a Comacchio il 5/7/1919 )

Ho iniziato a pescare su una barca piccola.
Allora si pescava a tramaglio
Ho cominciato a pescare a Porto Garibaldi, mi sono traferito poi a Cervia.
A Cervia c'erano più di 50 barche a vela.
C'erano barche di tutti i tipi: paranze, bragozzi, battane, lance, gozzi. Le paranze venivano da sud di Rimini. La maggior parte però erano bragozzi di origine chioggiotta.
C'erano anche le marotte. Le marotte erano.piccole barche chiuse in cui si mettevano le anguille.
Le anguille si prendevano in mare con i cogolli.
Le anguille andavano da nord a sud, si.muovevano in particolare in ottobre e in novembre.
Allora c'erano anche molti delfini che spingevano verso riva le anguille e i branchi di cefali.

ranzato mario
Zannini Giuliano con Ranzato Carlo Zannini Mario
  mario
  Zannini Mario e Zannini Giuliano




Ci sono circa 785 famiglie Zannini in Italia
piantina

freccia ritorna


© Fioz