cooperativa pescatori Borgo Marina Cervia la fenice
HOME LE FAMIGLIE QUALCHE STORIA I SOPRANOMI I PERSONAGGI LE FOTO CONTATTO CERCA
Spaziatore Farabegoli


l cantiere di Domenico Fioravanti
a cura di Renato Lombardi


Domenico Fioravanti
a cura di Renato Lombardi

Il maestro d'ascia Dimenico Fioravanti ha raggiunto livelli d'eccellenza, nel settore della cantieristica, nel solco di una tradizione tracciata per Cervia da Adriano De Cesari e Giuseppe Sartini. Un'eccellenza conseguita dopo anni di gavetta.
Nato nel 1936 , figlio del.pescatore Luigi Fioravanti , la sua infanzia attravera il drammatico periodo bellico. Nel dopoguerra intraprende da ragazzo vari lavori; dapprima come aiuto idraulico, poi fa un'esperienza importante lavorando per Sartini e De Cesari, imparando il mestiere della lavorazione del legno nell'attività di produzione di zoccoli, che si svolgeva nei locali dell'ex seminario di Cervia, posti sul retro della parte cortilizia del Vescovado. Seguirà poi Sartini e De Cesari nella loro esperienza di gestiome di un cantiere nautico a ridosso dell'area dell'ex squero sulla riva destra del porto canale.
Sono gli anni nei quali vengono svolti lavori di recupero e manutenzione di barche di una flotta peschereccia che aveva subito gravi danni per il periodo bellico. Sono anche gli anni nei quali.si aprono nuove prospettive legate allo sviluppe del turismo e della nautica da diporto. Anni nei quali si inzia la costruzione di mosconi e capanni in legno per la spiaggia.

La svolta avvenne alla prima metà degli anni cinquanta quando cominciarono ad essere costruite imbarcazioni da diporto e scafi per la motonautica
Aumenta il numero degli appassionati del mare che hanno il desiderio di fare esperienze di mare. Vengono coatruiti primi scafi di natanti in legno. Si sviluppa la motonautica.
Lavorando per il cantiere De Cesari Satini, Domenico Fioravanti acquisisce professionalità ed esperienza, che gli saranno utili quando partirà per il servizio militare.
Prima il CAR a La Spezia e poi il servizio definitivo del periodo di leva a Napoli. In un articolo della Gazzetta di Cervia del settembre 1957, intitolato " il cantiere navale di Cervia", ricordando l'esperienza di formazione lavorativa di alcuni giovani cervesi nel cantiere De Cesari Sartini, ricorda che tra questi giovani Domenico Fioravanti si è messo in luce, tanto che durante il servizio militare a Napoli ha avuto l'incarico dal proprio comandante di studiare e riparare modelli di navi.
Tornato dal servizio militare Fioravanti lavora nuovamente alle dipendenze del cantiere nautico De Cesari Sartini, che nel frattempo si è trasferito sulla sponda sinistra del porto canale, lato Milano Marittima.
Nel 1963 intraprende l'esperienza di un'attività artigianale in proprio. Sono anni nei quali completa la sua formazione di Maestro d'ascia il cui diploma viene conseguito il 22 maggio del 1974. All'attività collabora il fratello Stelio Fioravanti.





domenico
Negli anni sessanta continua un'attività di manutenzione delle barche da pesca, nella costruzione di singoli elementi delle imbarcazioni ( alberi, parti di scafi, rivestimenti in legno di natanti, riparazione di mosconi ), fino ad arrivare ad un'attività sempre più diversificata e qualificata. Costruisce due barche da pesca, realizza alcuni cutter per conto di Sartini 12 barche del tipo Passatore. Importante è la sua collaborazione con l'ing. Ceccarelli di Ravenna.
Tra gli anni settanta e ottanta viene a contatto con una clientela italiana e straniera importante. Costruisce stampi in legno per barche in vetroresina. Dalla metà degli anni settanta realizza un capannone in via Macchiavelli, che sarà la sede delle sue attività di artigiano della nautica, anche se rimane una parte di banchina in concession in prossimità del faro, dove effettuare l'alaggio dei natanti e rifiniture dei lavori di manutenzione.
La sua azienda può contare negli anni del boom della nautica, in particolare negli anni ottanta fino a una decina di addetti e collaboratori. Fra il 1982/83 realizza la grande imbarcazione " La Fenice ", con lo scafo di 22 metri, in collaborazione con il cantiere Griggio di Padova .

Nel 1984 costruisce un trimarano, su progetto di un americano: Dick Neewck. Fioravanti si qualifica nel settore dell'arredamento in legno di scafi di prestigio. È la storia di un'attività di eccellenza nel settore della nautica. Nel visionare i documenti fotografici delle varie fasi preparatorie di questi lavori, si rimane stupiti della professionalità, dell'arte, della capacità di modellare il legno con precisione che comporta il mestiere del maestro d'ascia.
domenico

 

 

 
   






freccia sito Farabegoli ritorna



  © Fioz