cooperativa pescatori Borgo Marina Cervia la fenice
HOME LE FAMIGLIE QUALCHE STORIA I SOPRANOMI I PERSONAGGI LE FOTO CONTATTO CERCA
Spaziatore Farabegoli

Sartini Luciano e Penso Tommaso

sartini
penso
( a cura di Renato Lombardi )

Tomaso Penso e Luciano Sartini

Sono entrambi nati nello stesso anno: il 1946. Hanno trascorso la loro vita in mare dedicandosi con passione all'attività della pesca. Sono due pescatori Tomaso Penso e Luciano Sartini, che fanno parte del Circolo Pescatori La Pantofla e della Coop Pescatori e che si erano resi disponibili a parlare delle loro esperienze di vita marinara agli scolari e al.personale insegnante delle scuole elementare di Cervia ed anche di scuole di altre città in visita a Cervia. Esperienza iniziata in modo sporadico alcuni anni fa. Contatti informali con la realtà del Circolo.Pescatori da parte di singole scuole o gruppi organizzati. L'incontro con finalità didattiche e culturali rientrava nel quadro di un programma organico di iniziative proposte dal Circolo Pescatori con un ruolo attivo svolto dalla gestione, guidata dalla dinamica e attiva Paola Pirini
" Storie di mare...un mare di storie " era il titolo che raccoglieva tutte le iniziative di carattere culturale , didattico e divulgativo della cultura del mare, promosse dal Circolo Pescatori in accordo con alyre associazioni cervesi.
Tomaso e Luciano con i loro racconti di vita marinara stimolavano la curiosità di chi li ascoltava, racconti tramandati da padre in figlio. Entrambi sono figli di pescatori.
Il padrecdi Tomaso si chianava Antonio ( 1911/1967). Era soprannominato E Camel per l'alta statura. Il babbo di Luciano era Antonio Sartini ( 1914/2007) , era soprannominato Paloto. Dai genitori avevano appreso l'arte della navigazione e della pesca, in un periodo del loro apprendistato in mare, nel quale veniva attuata la traformazione della navigazione a vela a quella a motore.
Nei loro racconti rivivevano esperienze di vita marinara, i pericoli della navigazione, la conoscenza dell'ecosistema marino, i ritmi di vita delle specie ittiche. Rivivevano la descrizione delle modalità della pesca, rivivevano i ricordi della vita di bordo, dei mangiari marinari, della distribuzione del pesce e della sua conservazione. Riaffiorava la memoria dell'antico Borgo Marina, delle famiglie che abitavano le tipiche case a schiera del Borgo e delle loro orogini , in buona parte venete e dell'area del Delta del Po.







freccia sito Farabegoli ritorna



  © Fioz